Nuovi profili normativi e giurisprudenziali sul reato di maltrattamenti in famiglia: il requisito dell’abitualità

1. Evoluzione e inquadramento normativo. La tematica dei maltrattamenti in famiglia ha, negli ultimi anni, sempre di più interessato la casistica dei Tribunali e conseguentemente della giurisprudenza di legittimità. I casi portati all’attenzione dell’organo giudicante rappresentano solamente una parte di quelli che accadono nella quotidianità e che generano un sommerso di difficile individuazione. A questo si aggiunga […]
Il Responsabile per la transizione digitale e il Piano triennale per l’informatica nella pubblica amministrazione 2021-2023

A cura della Dott.ssa Chiara Limiti Sommario: 1. Introduzione; 2. L’introduzione della figura del Responsabile per la transizione al digitale – RTD; 3. I compiti del Responsabile per la transizione digitale; 4. Il Responsabile per la transizione digitale e il nuovo Piano triennale per l’informatica nella pubblica amministrazione 2021-2023 1. Introduzione La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ha tradizionalmente […]
Ambiente e Costituzione: panem et circenses?

Legge costituzionale n.1/2022: iter legis e finalità Nell’ultimo periodo si è parlato molto della riforma costituzionale in materia di tutela ambientale, approvata tra giugno 2021 e febbraio 2022. Trattandosi di una riforma costituzionale, è stato necessario ottenere una doppia approvazione da parte di ciascuna delle due Camere: la prima approvazione al Senato della Repubblica […]