27 Aprile 2025
27 Aprile 2025

La devianza minorile

Introduzione. La devianza minorile è un fenomeno di cui si sente spesso parlare. Con il termine devianza si intende un concetto di più ampio rispetto alla delinquenza, in quanto fa riferimento non solo alla commissione di reati, ma anche alla violazione di regole che possono essere di tipo sociale o morale[1]. Per quanto attiene il […]

Regolamento Dublino III: quando la (mutua) fiducia è mal riposta

Introduzione  Il Regolamento di Dublino III[1] disciplina il sistema che gli Stati membri dell’UE[2] hanno concordato per la gestione dei procedimenti di riconoscimento della protezione internazionale. In questa situazione è necessario individuare quale sia lo Stato competente per l’esame della domanda: il Regolamento (UE) n. 604/2013 elenca i criteri per la determinazione della competenza. Il […]

Tra giudicato costituzionale e sentenze interpretative di rigetto. Verso la configurazione di una “nomofilachia costituzionale”?

a cura di Francesco Fonte   Introduzione: inquadramento della categoria del giudicato costituzionale La presente trattazione attiene al profilo, al giorno d’oggi marginale rispetto all’attenzione della dottrina, concernente la configurabilità in concreto del giudicato Costituzionale rispetto alla categoria delle sentenze interpretative di rigetto[1]. Questa prospettiva viene tradizionalmente rigettata dalla dottrina[2], primariamente a partire dalla chiarezza […]