27 Aprile 2025
27 Aprile 2025

Il sistema della governance dei mercati finanziari e del settore antitrust a confronto con il meccanismo di screening degli FDI delineato dal Regolamento (UE) n. 2019/452

1. Il problema della sovrapponibilità dei meccanismi di screening derivanti dal Regolamento UE (in materia di investimenti esteri diretti – foreign direct investments, ‘FDI’) con le politiche in materia Antitrust, nell’ambito del valore della tutela della concorrenza Con riguardo alla convivenza fra le politiche antitrust e lo screening degli FDI a livello europeo, la proposta […]

Inerzia del legittimario pretermesso e strumenti di tutela del creditore personale tra azione di riduzione e azione surrogatoria

reato complesso

A cura del dott. Francesco Zoppi Il frastagliato universo delle successioni mortis causa non può prescindere da un incipit idoneo a segnare l’apertura temporale dell’intero fenomeno successorio e costituito dalla morte del defunto: “La successione si apre al momento della morte, nel luogo dell’ultimo domicilio del defunto” (art. 456 c.c.). Invero, le vicende relative alla proiezione del […]

Cass. Civ., Sez. VI, sent. 4 marzo 2021, n. 6030 sul fallimento della c.d. supersocietà di fatto

Cass. Civ., Sezioni Unite, 16 febbraio 2022, n. 5049

Introduzione Nella presente pronuncia la Corte di Cassazione affronta il tema del fallimento della cosiddetta supersocietà di fatto. Nello specifico, la Suprema Corte ha stabilito che la dichiarazione di fallimento della supersocietà di fatto implichi necessariamente l’accertamento della sua specifica insolvenza, la quale presenta carattere autonomo rispetto all’insolvenza di uno o più soci, potendo quest’ultima […]