Lo scudo penale per i vaccinatori: brevi riflessioni “a caldo”

Con il D.L. 1/04/2021, n. 44, rubricato “Misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici” il legislatore dell’emergenza ha introdotto il citato scudo penale, da più parti reclamato in seguito all’allarme venutosi a creare per l’insorgenza di alcune reazioni avverse, nonché di improvvisi […]
Gravi illeciti professionali e “socio sovrano”

A cura di Pasquale La Selva Con la sentenza n. 495 del 24.03.2021, il T.A.R. Puglia, Sez. III, ha affermato il principio di diritto secondo il quale, ai fini degli obblighi dichiarativi del concorrente ad una gara pubblica in caso di “grave illecito professionale”, considerata la centralità dell’assemblea e delle sue decisioni rispetto alle vicissitudini […]
Clearview AI: tra ban e adozione della discussa app di riconoscimento facciale

Introduzione “Se siamo qualcosa ora, siamo informazione”, afferma Mark O’Connell nel famoso libro “Essere una Macchina”[1]. Ogni parte di noi è in grado di produrre dati: dalle azioni e decisioni che vengono prese nella infosfera[2], sino al nostro corpo. Ogni movimento nel mondo è mediato da devices e corporations il cui interesse primario è quello […]
IoT e privacy: il problema della logica plug and play

1. Introduzione Giova ricordare che l’espressione Internet of Things (da qui, per brevità, IoT) è un neologismo che fa riferimento all’evoluzione della rete Internet ed alla sua estensione al mondo degli oggetti e dei luoghi concreti. Gli oggetti coinvolti (intesi come dispositivi, attrezzature, materiali, prodotti tangibili, impianti e sistemi) acquisiscono “intelligenza” in virtù della loro […]