27 Aprile 2025
27 Aprile 2025

Dispositivi sessuali. Il diritto alla prova del sesso artificiale

A cura di Prof. Alberto Artosi e Dott. Luigi Russi, rispettivamente Professore ordinario di Teoria del diritto e, successivamente, di Logica e argomentazione giuridica e Fondamenti di logica giuridica presso il Dipartimento di scienze giuridiche dell’Università di Bologna e Dottore magistrale in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi Alma Mater Studiorum di Bologna. Realdoll e sexbot […]

Blockchain e Bitcoin: aspetti definitori ed opportunità dell’economia digitale

blockchain

Blockchain e Bitcoin: aspetti definitori ed opportunità dell’economia digitale a cura di Tommaso Raucci, vincitore della Local Essay Competition di ELSA Catania Con la crisi finanziaria del settembre 2008 si sono susseguiti diversi stravolgimenti non solo socio-economici ma anche culturali. In realtà questi mutamenti già persistevano, ma la crisi del 2008 li ha solo evidenziati […]

Paternalismo, antipaternalismo, ma anche soft paternalismo e nudge regulation

paternalismo

Paternalismo, antipaternalismo, ma anche soft paternalismo e nudge regulation a cura di Chiara Limiti L’individuo, nel pieno delle sue capacità, può decidere di compiere un’azione o un’omissione, che cagioni, o rischi, o tenti in modo significativo di cagionare, a sé stesso ciò che il resto della società considera un danno di natura fisica, psicofisica o […]

Gli strumenti a tutela della legittima: la cautela sociniana

Cass. Civ., Sezioni Unite, 16 febbraio 2022, n. 5049

In materia di diritto successorio, tra gli strumenti a tutela diretta della legittima, l’art. 549 del Codice Civile impone al testatore il divieto di gravare con pesi e condizioni la quota spettante ai legittimari. Tale regola, a salvaguardia del principio di intangibilità diretta della legittima, prevede che il legittimario non sia tenuto ad onorare i […]

Cass. Pen., Sez. VI, 19 gennaio 2021 n. 2181 in tema di sequestro preventivo

Cass. Civ., Sezioni Unite, 16 febbraio 2022, n. 5049

La massima “In sede di giudizio cautelare di rinvio, a seguito di annullamento dell’ordinanza cautelare per ragioni legate alla verifica del fumus commissi delicti, il giudice è tenuto a valutare tale requisito anche in caso di sopravvenuto rinvio a giudizio del soggetto interessato, allorquando la regola di giudizio fissata dalla sentenza di annullamento imponga una […]