27 Aprile 2025
27 Aprile 2025

Sospensione delle leggi e normativa emergenziale: l’ord. 4/2021 della Corte costituzionale

Corte costituzionale

Introduzione   “Se dal 2003 sono trascorsi sette anni prima che la Corte costituzionale esaminasse nel merito un’istanza di sospensiva, si potrebbe provocatoriamente porre il quesito se occorrerà attendere altri sette anni prima che la Corte decida di sospendere una legge”[1]. Queste considerazioni venivano svolte nella parte conclusiva di una nota all’ordinanza 18 marzo 2010, […]

Il fenomeno corruttivo: aspetti criminologici

Fenomeno corruttivo

Uno degli argomenti di maggiore attualità e interesse, che prende sempre più spazio all’interno del dibattito mediatico, è sicuramente il fenomeno corruttivo. La corruzione, dal latino corruptio, indica, generalmente parlando, la condotta di un soggetto che agisce contro i propri doveri ed obblighi in cambio di denaro, di favori e/o vantaggi. La scelta è ricaduta […]

Cass. Pen., Sez. I, 8 febbraio 2021, n. 4796 sulla concessione della detenzione domiciliare ex art. 47-quinquies O.P. al padre detenuto

Cass. Civ., Sezioni Unite, 16 febbraio 2022, n. 5049

La massima. “Ai fini della concessione, al padre detenuto, della misura ex art. 47-quinquies O.P.. la valutazione circa l’effettiva impossibilità della madre di accudire la prole deve essere contrassegnata dai caratteri della specificità e della concretezza in riferimento alle condizioni effettive in cui si sono trovati e si trovano i figli portatori di handicap e, per […]