Il valore dei dati: prospettive e caratteristiche dei big data

Il valore dei dati: prospettive e caratteristiche dei big data a cura di Sandro Marcelli Uno dei temi più interessanti dell’attuale contesto giuridico (e non solo) è sicuramente rappresentato dal mercato dei big data[1]. Spesso ne sentiamo parlare[2], sia nell’ottica della loro importanza (economica e non solo), sia della necessità di regolamentarne l’utilizzo; vi sono […]
La Corte di Cassazione sul tema della pena detentiva per il delitto di diffamazione a mezzo stampa

Con sentenza 22 settembre 2020 n. 26509 la Sezione V penale della Corte di Cassazione si è pronunciata in relazione al reato di diffamazione commesso a mezzo stampa per il quale era stata inflitta una pena detentiva al direttore responsabile di una testata giornalistica. Nello specifico, la Corte ha annullato con rinvio la sentenza della […]
Captatore informatico: tra “tortura digitale” ed esigenze investigative

Premessa Nonostante la forte ingerenza delle intercettazioni all’interno del diritto alla segretezza della corrispondenza e delle comunicazioni, sancito dalla Costituzione italiana all’art. 15, il codice di procedura penale non ne dà alcuna definizione. Tale lacuna è stata colmata dalla giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione, la quale ha definito l’intercettazione come quella “captazione ottenuta […]