27 Aprile 2025
27 Aprile 2025

Gli INCOTERMS®: il riconoscimento internazionale e la diffidenza della giurisprudenza italiana

incoterms

Cosa sono gli Incoterms®? Il contratto di vendita di beni mobili si presenta come una delle più antiche forme contrattuali, già diffuse nelle società più antiche. La relativa disciplina, inizialmente rimessa agli usi, conobbe solamente nel periodo dell’illuminismo compiuta formalizzazione grazie alla codificazione.  Tuttavia, tale codificazione interessò per lungo tempo unicamente i contratti conclusi tra […]

Il pignoramento di stipendi e pensioni sui conti correnti

Definizione Il pignoramento è l’atto iniziale del processo espropriativo e rappresenta uno strumento attraverso il quale dare garanzie di recupero del credito al creditore. La definizione di pignoramento è contenuta nel Codice di Procedura Civile con riferimento alla procedura mobiliare presso il debitore: il pignoramento è una “ingiunzione che l’Ufficiale giudiziario fa al debitore di […]

Giornata europea della protezione dei dati: la Convenzione 108 compie 40 anni

NIS

La pandemia da Covid-19 ha generato conflitti tra libertà individuali e interessi collettivi che non potevano non riguardare anche la materia della protezione dei dati personali. Se da un lato la tecnologia ha rivestito un ruolo strategico nell’erogazione dei servizi essenziali “da remoto” impedendone di fatto la paralisi, «come leva al servizio dell’articolo 3, comma […]

Cass. Pen., Sez. V, 13 gennaio 2021, n. 1178, sull’aggravante dell’aver commesso il fatto contro un ministro del culto cattolico

Cass. Civ., Sezioni Unite, 16 febbraio 2022, n. 5049

La massima. “La dizione normativa dell’aggravante di cui all’art. 61, comma primo, n. 10, cod. pen., riferita al fatto commesso “contro” e non solo “ai danni” di un ministro di culto, impone una lettura oggettivizzante, in base alla quale la qualifica di sacerdote del soggetto passivo, per essere rilevante ai fini della configurabilità dell’aggravante, deve […]