Il “dilemma del migrante”: il caso M.A. c. Belgio

Lo scorso 27 ottobre la Corte europea dei diritti dell’uomo si è pronunciata in merito ad un ricorso presentato da un cittadino sudanese (M.A.) nei confronti delle autorità belghe, accusate di aver violato l’art. 3 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo (in seguito, “CEDU”) relativo al divieto di trattamenti inumani e degradanti, da solo ed […]
Corte Cost., 11 gennaio 2021 n. 1: assistenza legale gratuita alle vittime di violenza sessuale

Con la pronuncia in commento, la Corte Costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 76, comma 4-ter, del d.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, recante «Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia (Testo A)», nella parte in cui determina l’automatica ammissione al patrocinio a spese […]
Il copyright e le Instagram stories della top model Emily Ratajkowski

La vita privata di una celebrity può considerarsi davvero privata? Andare a fare la spesa al supermercato, uscire a cena con gli amici: scene di vita quotidiana fotografate da paparazzi che diventano molto spesso copertine di tabloids e articoli di gossip. Tali fotografie vengono scattate senza il consenso del personaggio famoso che viene ritratto nello scatto, eppure […]
Esclusa la violazione dell’art. 25 co. 2 Cost. in relazione alla sospensione del corso della prescrizione dei reati durante l’emergenza sanitaria

Con la sentenza 18 novembre 2020 n. 278, la Corte Costituzionale ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 83, co. 4, del d.l. n. 18/2020, convertito, con modificazioni, nella l. n. 27/2020, sollevate in riferimento all’art. 25, co. 2, Cost. La Corte ha altresì dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale […]
Cass. Pen., Sez. II, 30 dicembre 2020, n. 37824 in tema di incauto acquisto

La massima. “Sussiste l’elemento soggettivo del reato di acquisto di cose di sospetta provenienza di cui all’art. 712 cod. pen. ove si dimostri che l’agente non abbia usato la diligenza dell’uomo medio nella verifica della legittima provenienza del cellulare di marca, acquistato da un suo conoscente, “come nuovo” ad un prezzo particolarmente vantaggioso (e quindi […]