La tutela giuridica del format televisivo nel diritto spagnolo

Il contesto europeo, dal punto di vista normativo e giurisprudenziale, è in grado di evidenziare quelle che sono le tendenze più significative in materia di format televisivo, nonostante il mercato degli stessi sia di dimensione mondiale. Si è scelto, pertanto, di analizzare la giurisprudenza e la disciplina giuridica della Spagna. Tuttavia, nonostante le evidenti peculiarità […]
Il provvedimento di VIA come atto di alta amministrazione subordinabile a condizioni e/o prescrizioni

Sommario: 1. Un generale inquadramento della valutazione d’impatto ambientale (VIA). – 2. I questione: la discrezionalità amministrativa in materia di VIA. – 3. II questione: la legittimità della VIA sottoposta a condizioni e/o prescrizioni. Un generale inquadramento della valutazione d’impatto ambientale (VIA). Ai sensi dell’articolo 4, comma 3, del Codice dell’ambiente (d.lgs. 152/2006), la valutazione […]
Massima n. 195 Consiglio Notarile Milano – CdA, sì al voto determinante

Con la Massima in oggetto, il Consiglio Notarile di Milano interviene in materia di voto “determinante” e deliberazioni unanimi nel consiglio di amministrazione delle società di capitali. Ai sensi dell’articolo 2388, comma 2, del Codice civile si afferma come «le deliberazioni del consiglio di amministrazione sono prese a maggioranza assoluta dei presenti, salvo diversa disposizione […]
Economia circolare: definizione e politiche europee

Il tema dell’economia circolare è stato affrontato numerose volte in sedi nazionali ed internazionali e ad oggi costituisce una delle principali priorità dell’Unione Europea. Nel dicembre 2015 la Commissione Europea ha pubblicato la Comunicazione COM(2015) 614 final, “L’anello mancante – Piano d’azione dell’Unione Europea per l’economia circolare”, un piano sostenuto finanziariamente dai Fondi strutturali e di […]
Cass. Pen. Sez. II, 11 dicembre 2020, n. 35467 in tema di misure di sicurezza e sospensione dei termini di impugnazione previsti dalla normativa Covid-19

La massima “Nei procedimenti penali in cui l’imputato sia sottoposto ad una misura di sicurezza detentiva, non si applica la sospensione del decorso dei termini prevista dal legislatore per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19”. Il caso La Corte d’Appello di Roma, con ordinanza del 01/06/2010, dichiarava inammissibile, per tardività, l’appello proposto nell’interesse di S.C.D. […]