Cronaca di un’iniziativa singolare, a margine di Corte cost., ord. n. 175/2020

Singolare. Forse – dal proprio peculiare punto di vista –, qualcuno potrebbe definirla coraggiosa: obiettivamente, è quanto meno inconsueta. È in questi termini che occorre riferirsi all’iniziativa intrapresa da Codacons (il noto “Coordinamento delle associazioni per la difesa dell’ambiente e dei diritti degli utenti e dei consumatori”, fondato nel 1986) dinanzi alla Corte costituzionale – […]
Data retention: stato dell’arte e sviluppi recenti in Europa

1. Introduzione: il problema della data retention L’espressione data retention si riferisce alla conservazione, a cura dei gestori dei servizi di connettività, dei dati esterni alle comunicazioni, sul traffico telefonico e telematico effettuato dall’utenza per un determinato periodo di tempo[1]. La memorizzazione dei dati, per i gestori, rappresenta un vero e proprio obbligo di legge. […]
La riproduzione dell’opera d’arte

a cura dell’Avv. Maria Rosaria Camardi – Master in Giurista d’Impresa di MELIUSform Business School L’opera d’arte viene definita dalla legge come un’opera dell’ingegno di carattere creativo, appartenente alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all’architettura, al teatro ed alla cinematografia, qualunque ne sia il modo o la forma di espressione.[1] Per trovare una tutela […]
I trattati di investimento internazionali al tempo del Covid: la misura dialogica tra pretese e pretesti

“Un grido di ribrezzo, di terrore, s’alzava per tutto dove passava il carro; un lungo mormorio regnava dove era passato; un altro mormorio lo precorreva” (Alessandro Manzoni, Promessi sposi, capitolo XXXI). Introduzione Nel dibattito sulla creazione di un chilling effect da parte dei trattati di investimento internazionali si innesca la frontiera della battaglia, talvolta di […]
Cass. Pen., Sez. V, 9 Novembre 2020, n. 31263 in tema di diffamazione e diritto di critica.

La massima. “Non è configurabile l’esimente del diritto di critica politica quando l’autore delle dichiarazioni attribuisca a taluno il sospetto di mafiosità senza alcun appiglio oggettivo, attuando un travisamento o una manipolazione dei fatti storici che ne determina una distorsione inaccettabile rispetto all’intento informativo dell’opinione pubblica che è alla base del riconoscimento dell’esimente, la quale […]