Decreto “Antiscarcerazioni” e tutela della salute del detenuto: la posizione della Consulta nella sent. 245/2020

A cura di Daniela Cangiano Gambardella Con la sentenza del 24 novembre 2020, n. 245 la Corte Costituzionale si è pronunciata sulle questioni di legittimità costituzionale aventi ad oggetto alcune disposizioni del cd. “decreto antiscarcerazioni”[1], così come integrato dalla legge 70/2020, con il quale il legislatore ha introdotto una disciplina che impone al Magistrato […]
Onere di immediata impugnazione: quando la lex specialis non garantisce l’utile d’impresa

a cura di Pasquale La Selva commento a TAR Lombardia – Milano, Sez. II, 26 novembre 2020, n. 2317. SOMMARIO: 1. Introduzione; 2. I fatti all’origine della vertenza; 3. La decisione del Collegio milanese; 4. Brevi riflessioni conclusive. Introduzione. Il TAR Lombardia – Milano, Sez. II, con sentenza n. 2317 del 26.11.2020 è stata chiamata […]
Cass. civ., sez. I civ., sentenza 23 novembre 2020, n. 26568

commento breve a cura di Sabino Quercia Con la sentenza in epigrafe la Prima sezione civile della Suprema Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in materia di effetti del concordato preventivo sui rapporti giuridici preesistenti, contenuta nell’art. 169 bis L. Fall., tracciandone la disciplina ed affrontando in chiave innovativa alcune questioni controverse. Innanzitutto, al fine […]
Il foglio informativo nelle indagini sociali e l’acquisizione del consenso

a cura di Ramona Cavalli, Tecnologo giuridico ISTAT, Dottoranda di ricerca in Scienze giuridiche e politiche Università G. Marconi di Roma Nelle indagini sociali l’informazione che precede l’acquisizione del consenso (c.d. foglio informativo) esige, in primo luogo, che al potenziale partecipante vengano fornite in modo comprensibile e nella lingua madre, anche attraverso la spiegazione dei […]
Cass. Pen., Sez. III, 21 ottobre 2020, n. 29096 in tema di violenza sessuale di gruppo.

La massima “Ai fini della configurabilità del delitto di cui all’art. 609-octies c.p., non è richiesto che tutti i componenti del gruppo compiano atti di violenza sessuale, essendo sufficiente la loro presenza nel luogo e nel momento in cui detti atti vengono compiuti, anche solo da uno, o l’aver fornito un contributo materiale o morale […]