20 Aprile 2025
20 Aprile 2025

Cass. Pen., Sez. I, 30 ottobre 20, n. 33822 sullo spazio individuale minimo intramurario

Cass. Civ. Ord., Sez. VI, n. 6027/2021 del 4 marzo 2021, sul diritto al compenso dei sindaci in caso di inadempimento agli obblighi di controllo

La massima. “Nella valutazione dello spazio minimo di tre metri quadrati si deve avere riguardo alla superficie che assicura il normale movimento e, pertanto, vanno detratti gli arredi tendenzialmente fissi al suolo, tra cui rientrano i letti a castello” (Cass. Pen., Sez. I, 30.10.20, n. 33822). Il caso. La pronuncia trae origine dall’ordinanza, emessa dal […]

I piani attestati di risanamento nel nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza

I piani attestati di risanamento nel nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza

Il d.lgs. n. 14/2019 (cosiddetto Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza o CCI) prevede una compiuta disciplina in merito al piano attestato di risanamento, tanto con riferimento al contenuto del piano, quanto alla sua natura negoziale[1]. Per la prima volta, il legislatore italiano ha infatti attribuito rilevanza a un atto non soggetto a un preventivo […]

L’evoluzione giurisprudenziale degli oneri di bonifica dei rifiuti tra interessi qualificati e responsabilità oggettiva

A cura di Dott. Fabrizio Ciotta, ha conseguito un Master di II livello in Diritto dell’Ambiente presso l’Università degli Studi di Roma – Roma Tre. Svolge attualmente attività di consulenza in diritto amministativo e appalti. La rilevante attenzione mediatica posta sull’accumulo dei rifiuti  e sulla conseguente contaminazione del suolo e delle matrici ambientali, a seguito […]