20 Aprile 2025
20 Aprile 2025

La rinnovata responsabilità dell’internet service provider

La rinnovata responsabilità dell’internet service provider tra tenaci esigenze imprenditoriali e copiose istanze di tutela dei diritti d’autore nel mercato unico digitale A cura di Dott. Vincenzo Iaia, dottorando di ricerca in “Diritto e Impresa” presso l’Università Luiss “Guido Carli” La digitalizzazione delle opere protette dal diritto d’autore ha generato delle serie difficoltà per i […]

La riforma della disciplina delle intercettazioni: una prima e rapida lettura

A cura di Raffaele Cantone, magistrato, Procuratore della Repubblica di Perugia. L’iter legislativo della riforma. L’1 settembre 2020 è entrata in vigore un’ampia riforma della disciplina delle intercettazioni che ha comportato anche la modifica di numerose disposizioni del codice di procedura penale. L’iter legislativo che l’ha caratterizzata è stato particolarmente tortuoso, prendendo avvio nel 2017 con […]

Kocca e il jeans “Back Up”: per la Corte d’Appello nessuna ipotesi di contraffazione

Kokka

Il contenzioso sul modello di jeans “Back Up“, che ha visto come protagoniste due grandi aziende di abbigliamento italiane, continua a regalare colpi di scena. La società Kocca S.r.l., nota azienda campana, ha recentemente incassato una significativa vittoria, nei confronti della società MaxMara S.r.l., la quale si era vista accolte le proprie richieste nel giudizio […]

Il pantouflage all’italiana: fra rigore formale e rischi di ineffettività

A cura di Raffaele Cantone, magistrato, Procuratore della Repubblica di Perugia. La parola di origine francese “pantouflage” (letteralmente “mettersi in pantofole”) viene utilizzata nel linguaggio anche corrente per indicare il passaggio di dipendenti pubblici al settore privato. Si tratta di un fenomeno quest’ultimo che, seppure fisiologico in una società caratterizzata da notevole mobilità nel mondo […]