“Mafie delocalizzate”: il contrasto (non) risolto dalle Sezioni Unite

Il concetto di “mafie storiche” raffrontato con le c.d. “mafie senza nome” e con le “mafie autoctone” alla luce dei nuovi orientamenti giurisprudenziali. Il fenomeno mafioso ha, nel corso del tempo, mostrato il suo carattere estremamente complesso e duttile, stravolgendo la presunta staticità dei dati esperienziali mediante una continua capacità di adattamento ai sempre diversi […]
Le SS.UU. rimettono alla CGUE l’ampiezza del sindacato esercitabile sulle sentenze del Consiglio di Stato

Sommario: 1.Premessa 2. Ricostruzione dei fatti 3. La prima questione pregiudiziale: il concetto di denegata giustizia secondo l’interpretazione estensiva offerta dalle S.U. e il restraint della Corte Costituzionale nella sentenza n. 6/2018 4. La seconda questione pregiudiziale: il mancato rinvio pregiudiziale alla CGUE da parte del Consiglio di Stato 5. La terza questione pregiudiziale: il […]
L’impatto dell’emergenza sanitaria nelle operazioni di M&A: il caso LVMH – Tiffany & Co.

L’impatto dell’emergenza sanitaria nelle operazioni di M&A: caso LVMH-TIFFANY A cura di Viviana Palazzo L’emergenza sanitaria in Italia – e nel resto del mondo – ha provocato un blocco totale, per oltre due mesi, di tutti i servizi giuridici e commerciali, i quali sono stati inevitabilmente danneggiati dalla crisi sanitaria e, conseguentemente, economica provocata dalla […]
Il veto di Polonia e Ungheria al Bilancio europeo (e al Recovery Fund): quanto costa il rispetto della rule of law?

Il bilancio dell’Unione europea alla prova della pandemia da Covid-19: il c.d. Recovery Fund Come noto, la pandemia Covid-19 ha travolto il continente europeo e il resto del mondo. Le misure di contenimento del contagio hanno imposto restrizioni delle libertà personali ed economiche: il lockdown ha impedito lo spostamento di persone, con la conseguente chiusura/limitazione […]