27 Aprile 2025
27 Aprile 2025

L’omessa rivelazione del nome dello spacciatore: profili processuali e sostanziali

1. Le questioni problematiche Quali sono le conseguenze penali per l’acquirente di modiche quantità di sostanza stupefacente che si rifiuti di fornire agli inquirenti notizie sull’autore dello spaccio? La questione è stata affrontata e risolta da una importantissima sentenza della Cassazione a Sezioni Unite[1], a partire dalla quale la giurisprudenza successiva non ha fatto riscontrare […]

Intelligenza artificiale, il Parlamento europeo adotta tre relazioni per regolarne l’uso e promuovere l’innovazione

intelligenza artificiale

L’Unione europea sta attualmente preparando la sua prima serie di regole per gestire le opportunità e le potenziali minacce dell’intelligenza artificiale, concentrandosi sulla creazione di fiducia nella tecnologia e sulla gestione del suo potenziale impatto su individui, società ed economia. Le nuove regole mirano altresì a generare un habitat ottimale in cui i ricercatori, gli […]

Cass. Civ., Sez. I, Ord., del 02/10/2020, n. 21144, accertamento giudiziale della qualità di creditore e la sentenza dichiarativa di fallimento

Cass. Civ. Ord., Sez. VI, n. 6027/2021 del 4 marzo 2021, sul diritto al compenso dei sindaci in caso di inadempimento agli obblighi di controllo

Commento breve a cura di Niccolò Tamburini Con l’ordinanza in epigrafe la Prima Sezione civile della Corte di Cassazione statuisce in ordine all’esistenza del diritto di credito vantato dal soggetto istante che, ai sensi dell’art. 6 L. Fall., riveste la qualità di “creditore” che ricorre al tribunale al fine di richiedere l’emissione della sentenza dichiarativa […]