“Uno, nessuno e centomila”: i BOT e Instagram

Il presente articolo analizzerà il fenomeno dei BOT e Instagram, ossia i “falsi” followers, i quali vengono acquistati dagli utenti del social network al fine di risultare più appetibili per le aziende che proporranno al singolo di pubblicizzare un prodotto. L’acquisto di follower e il problema “fake people” [1] Rispetto a qualche anno fa, il […]
Q&A Referendum Costituzionale 2020

A cura di Gianluca Barbetti e Flaviana Cerquozzi A seguito dell’incontro tenuto da ELSA Bologna in collaborazione con Ius in Itinere sul quesito referendario costituzionale in cui si è tentato di dare risposta alle domande dei soci dell’Associazione, si producono di seguito gli Atti dell’evento. Le ragioni del sì – Gianluca Barbetti 1) […]
Il golden power come strumento giuridico di management

Con il termine golden power si fa riferimento all’esercizio di poteri speciali da parte del Governo riguardo ad operazioni economico finanziarie condotte da imprese di rilevanza strategica, nel caso siano esposti al rischio di grave pregiudizio gli interessi essenziali del Paese. Con il d.l. 15 marzo 2012 n.21, il legislatore ha riscritto la materia dei […]
Paternità legale e principio del favor veritatis

Il rapporto di filiazione viene a crearsi per effetto del concepimento o in conseguenza di un altro fatto idoneo a stabilire un vincolo assimilabile a quello derivante dalla procreazione. Il rapporto di filiazione ha subito per effetto della legge n. 219/2012 una profonda modificazione volta ad unificare gli effetti che da esso derivano: invero, la riforma […]
Corte Cost., 6 luglio 2020, n. 139

commento breve a cura di Rossella Giuliano Non è fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 28 d.p.r. 22 settembre 1988, n. 448, nella parte in cui non prevede che nel procedimento a carico di minorenni il giudice – sentite le parti – possa disporre con ordinanza la sospensione procedimento con contestuale messa alla prova […]