Partiti politici e obblighi di trasparenza

A cura di: Antonio Ceruso 1.Introduzione La Legge n. 3/2019 intitolata “Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici”[1], definita dalle cronache giornalistiche come la “Legge Spazza Corrotti”, tra le numerose disposizioni che ha introdotto nel […]
Il caso della pelliccia di coyote: tra fur legal policy e pratiche commerciali scorrette

Indossare capi d’abbigliamento aventi materiali appartenenti a determinati animali, costituisce una scelta personale a detta di molti brand di carattere internazionale; ma fino a che punto tale scelta può considerarsi realmente informata per il consumatore finale? Con il presente contributo si cercherà di dare punti fermi ad uno dei settori più controversi, ma non per […]
Cass. civ., sez. I, 2 luglio 2020, n. 13597

commento breve a cura della Dott.ssa Elena Terrizzi Con la presente pronuncia, la Suprema Corte ha attribuito natura contrattuale alla responsabilità del curatore ex art. 38 della Legge Fallimentare, in quanto la violazione degli obblighi derivanti dall’incarico professionale è equiparabile a violazione di obblighi specifici e predeterminati per legge. Pertanto, l’inadempimento del “mandato” di curatore […]