La legittimità dell’apposizione di elementi accidentali al provvedimento amministrativo

di Pierluigi Mascaro Sommario: 1. Premessa. 2. Ricostruzione del fatto. 3. L’ammissibilità del provvedimento amministrativo condizionato al vaglio della IV sezione del Consiglio di Stato. 4. Conclusioni. Premessa Questo scritto ha la finalità di esaminare, in maniera sintetica e quanto più possibilmente esaustiva, il tema della legittimità del provvedimento amministrativo c.d. condizionato, vale a dire […]
La lezione del Covid-19: investire per il futuro

“Questa pandemia può essere una grande lezione ed occasione per l’umanità; in ogni Medioevo si prepara il terreno per un Rinascimento” erano la parole ricorrenti nel corso del lockdown. È stato così forte il motivo che abbiamo quasi finito per crederci. Tra un bollettino della Protezione Civile ed una pizza fatta in casa, curavamo la tristezza […]
Contenuti illeciti su Facebook: l’ordine di rimozione del Tribunale di Milano del 4 giugno 2020

La vicenda in esame trae origine dal già dibattuto tema relativo agli ordini di rimozione dei contenuti illeciti online, precisamente sui social network, nonché dell’ambito di operatività territoriale di tali ordini, laddove imposti. Nel presente articolo si effettuerà un’analisi della recente ordinanza del Tribunale di Milano – Sezione Prima – depositata in data 17.06.2020, avente […]
Cass. civ., sez. Lavoro, 19 giugno 2020, n. 12032

commento breve a cura di Francesco Lombardo La sentenza in oggetto è di particolare interesse perché pone l’accento su una questione mai sopita e cioè quello della prova della fruizione abusiva dei permessi previsti dall’art. 33, co. 3, della legge n. 104/92. Per il giudice di legittimità al fine di comprovare l’utilizzo abusivo dell’istituto vi […]