L’inizio dell’attività punibile nel tentativo: contrasti interpretativi e spunti comparatistici

Brevi cenni sul tentativo L’istituto del tentativo è regolato dall’art. 56 c.p., ai sensi del quale “Chi compie atti idonei, diretti in modo non equivoco a commettere un delitto, risponde di delitto tentato, se l’azione non si compie o l’evento non si verifica”. Il delitto tentato rappresenta una fattispecie autonoma di reato, che si innesta […]
Repetita Iuvant – La svalutazione delle partecipazioni in società controllate extra UE

A cura di Alessia Funari (commento a Cass. civ., sez. V, 11 maggio 2020, n. 8715) Abstract Con la sentenza in rassegna, la Cassazione torna a ribadire un importante principio di diritto secondo il quale sono fiscalmente deducibili le svalutazioni operate ai sensi del previgente art. 61, comma 3-bis, d.P.R. 917/1986 ove il […]
Decreto Rilancio: caratteristiche e punti chiave

Il Decreto Rilancio, approvato dal Consiglio dei Ministri ed entrato in vigore il 19 maggio 2020[1], prevede la messa a disposizione di 55 miliardi di euro da investire in risorse per sostenere imprese, artigiani, commercianti, professionisti, lavoratori e famiglie nella fase – post lockdown – di ripresa socio-economica del Paese. Particolare attenzione è stata posta […]
Struttura ed oggetto del negozio di cessione del contratto: consenso del ceduto e distinzione dalla cessione del credito

1.Nozione La cessione del contratto, disciplinata dagli articoli 1406 e seguenti del codice civile, comporta la successione totale di un soggetto ad un altro nei rapporti derivanti da un contratto a prestazioni corrispettive non ancora eseguite. In particolare, un soggetto (detto cessionario) si sostituisce ad uno dei contraenti (detto cedente) nella complessa situazione giuridica che […]