Il nuovo volto dell’avvocato-imprenditore nelle STP

A cura di Giuseppina Nappi. L’avvocato, come tutti i professionisti intellettuali, non è mai imprenditore. Il legislatore del 1942 ha previsto che chi esercita attività professionale diventa imprenditore nella sola ipotesi in cui “l’esercizio della professione costituisce elemento di un’attività organizzata in forma d’impresa” ex art. 2238 c.c. In questa ipotesi, pertanto, si è in […]
Decreto Rilancio, aumenti di capitali veloci per le società italiane

Il Decreto-legge, approvato in data 13 maggio 2020 (di seguito, il “Decreto Rilancio“) prevede, in materia societaria, delle novità volte ad agevolare gli aumenti di capitale da parte delle Società, siano esse quotate e non, per contrastare la carenza di liquidità mediante forme “più snelle” di ricorso al mercato e al capitale di rischio. In […]
Diritti umani ed emergenza sanitaria: la CEDU ai tempi del Covid-19

Il 30 aprile 2020 si è tenuto il primo webinar organizzato da Ius in Itinere su “Diritti umani ed emergenza sanitaria: la CEDU ai tempi del Covid-19” con il giudice della Corte europea dei diritti dell’uomo, dott. Raffaele Sabato, il prof. Andrea Saccucci ed il prof. Emanuele Sommario. Nel corso del webinar i relatori hanno […]
Coronavirus: il Tar annulla l’ordinanza della Regione Calabria sulla ripresa delle attività di ristorazione con servizio ai tavoli

Il TAR per la Calabria (Catanzaro) con la sentenza n. 841/2020[1], accogliendo il ricorso proposto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha disposto l’annullamento dell’ordinanza regionale del 29 aprile 2020, n. 37[2], firmata dalla governatrice Jole Santelli. Con tale provvedimento, adottato ai sensi dell’art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833, sono […]