L’impresa familiare: focus sulla natura giuridica e sui diritti spettanti ai collaboratori familiari

1. La nozione di impresa familiare L’istituto dell’impresa familiare, introdotto dalla legge di riforma del diritto di famiglia (l. n. 151/1975), trova la propria fonte in una situazione di fatto rappresentata dallo svolgimento di un’attività avente natura economica alla quale collaborano il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo, laddove […]
Rapporto tra Compliance e Internal Audit all’interno degli istituiti di credito

A cura di Dott. Daniele Alunni I controlli interni agli istituti di credito hanno un ruolo nevralgico all’interno dell’organizzazione dell’intermediario finanziario: essi sono indispensabili per compiere una valutazione relativamente ai rischi che possono sorgere e sono volti a prevenire il c.d. rischio di mancata conformità. Evitare i rischi di conformità e, di conseguenza, i rischi […]
Le leggi speciali della compravendita: ponte col diritto amministrativo

La compravendita immobiliare gode di una specifica disciplina nel codice civile, che detta particolari prescrizioni relative alla forma[1], alla pubblicità[2], nonché all’identificazione e alla quantità del bene. A tal proposito, si precisa che il bene immobile può essere venduto “a misura” o “a corpo”. Si ricorre al primo tipo di trasferimento quando sono espressamente indicate […]