La liquidazione coatta amministrativa nel Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza: alcuni spunti di riflessione

A cura di Giulia Pancioli 1. Introduzione Il Codice della Crisi di impresa e dell’insolvenza (CCII), con il d.lgs. n. 14 del 2019, è intervenuto solo trasversalmente sull’istituto della Liquidazione coatta amministrativa (LCA), tramite l’introduzione di opportuni adeguamenti, in relazione alle modifiche apportate agli altri istituti concorsuali e alla ratio che soggiace dietro la riforma([1]). […]
Immunità parlamentare come eccezione all’obbligatorietà della legge penale

Il sistema penalistico svolge sin dai tempi più remoti la funzione di repressione di condotte connotate da disvalore sociale onde evitare l’instaurarsi, all’interno della società, di meccanismi vendicativi ovvero del “farsi giustizia da sé”. Detta finalità è corroborata dal principio di obbligatorietà della legge penale sancito dall’art. 3 c.p., secondo cui: “La legge penale italiana […]
Covid-19 e impossibilità di adempiere. Le 8 raccomandazioni di confindustria

In otto semplici raccomandazioni Confindustria in collaborazione con ICC Italia Camere di Commercio, lo scorso 9 aprile, ha fornito una serie di indicazioni di carattere pratico volte a spiegare come la pandemia che è in corso può rientrare in ciò che comunemente è conosciuto come causa di forza maggiore, rivolgendosi, così, a tutte le imprese […]