Coronavirus ed atti amministrativi: la preponderanza del fine sulla forma

A cura di Pasquale La Selva L’ordinanza n.15/2020 del Presidente della Regione Campania ed il relativo chiarimento. Con l’ordinanza n. 15 del 13 marzo 2020, il Presidente della Regione Campania ha disposto l’obbligo, sino al 25 marzo 2020, “a tutti i cittadini di rimanere nelle proprie abitazioni”, consentendo gli spostamenti temporanei ed individuali solo per […]
Il potere di appello dell’accusa al vaglio della Consulta

Con la sentenza n. 34 del 26 febbraio 2020, la Corte Costituzionale ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate dalla Corte d’Appello di Messina rispetto all’art. 593 c.p.p., modificato dalla L. n. 103/2017 (cd. riforma Orlando) in riferimento agli artt. 3, 27, 97 e 111 della Costituzione. Il caso di specie La […]
Respingimenti e diritti umani dei migranti: N.D. e N.T. c. Spagna

La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo si è pronunciata, lo scorso 13 febbraio, sul caso N.D. e N.T. c. Spagna: i due ricorrenti, rispettivamente originari del Mali e del Senegal, venivano respinti dalle autorità spagnole al confine tra Marocco e Melilla, exclave spagnola situata in territorio marocchino. Melilla, benché di […]
Il merchandising e le sue principali articolazioni

Il merchandising (dal verbo inglese to merchandise, ossia commerciare) è un contratto mediante il quale il soggetto (licenziante o merchandisor), titolare dei diritti di utilizzazione di un marchio particolarmente noto o, comunque, di un nome o altra opera intellettuale, permette ad un terzo (generalmente imprenditore, il c.d. merchandisee) di utilizzare tale segno distintivo per produrre […]