Unioni civili e convivenze di fatto: profili evolutivi della l. 218/95

Come è noto, il legislatore italiano, tramite la cd. legge Cirinnà (l. 76/2016)[1], sotto la spinta dell’incisiva giurisprudenza della Corte EDU[2], ha introdotto nell’ordinamento nazionale “uno specifico quadro giuridico che prevede il riconoscimento e la tutela delle unioni omosessuali”[3] ed altresì una nuova disciplina per le convivenze di fatto, possibili tra “due persone maggiorenni unite […]
Collaboratori degli studi professionali e rapporto di dipendenza dopo la sentenza n. 22634/2019

Nel mondo vasto e dinamico dei rapporti di lavoro sempre più spesso il sinallagma costruito sulla base dell’art. 2094 c.c. viene portato ad una tensione tale da snaturarne l’essenza. È noto che ci siano rapporti di lavoro di dubbia qualificazione che necessitano di indagini approfondite e aggiornate ai criteri e agli indici rilevati […]