20 Aprile 2025
20 Aprile 2025

Cass. Pen., sez. V, 06 luglio 2018, n. 39486

irretroattività

L’esimente di cui all’art.598 cod. pen. (non punibilità delle offese contenute in scritti e discorsi pronunciati dinanzi alle Autorità giudiziarie e amministrative) non è applicabile agli esposti inviati al Consiglio dell’Ordine forense, in quanto l’autore dell’esposto non è parte nel successivo giudizio disciplinare e l’esimente di cui all’art. 598 cod. pen. attiene agli scritti difensivi […]

La disciplina del lodo straniero nell’ordinamento italiano

disciplina lodo

Inquadramento generale La materia del riconoscimento e dell’esecuzione dei lodi arbitrali è stata oggetto di particolare attenzione in sede di codificazione internazionale: ciò è testimoniato da due Convenzioni siglate sul tema[1], tra le quali spicca l’ultima – tuttora in vigore e recepita nell’ordinamento italiano tramite la l. n. 62/68 – che è stata foriera di […]

Manufacturing waiver in materia di SPC: approvato il Progetto di Regolamento Europeo in sede Coreper

Il comitato dei rappresentanti permanenti dei governi degli Stati membri dell’Unione Europea (COREPER) ha approvato lo scorso 20 febbraio una proposta di regolamento per la modifica di quello attualmente vigente (n. 469/2009) in materia di Certificato Protettivo Complementare per i Medicinali [1]. Tale proposta sarà ora oggetto di discussione all’interno del Parlamento di Bruxelles al […]

I poteri di intervento temporaneo dell’ESMA

La crisi finanziaria globale ha reso necessario un ripensamento del quadro regolamentare e, conseguentemente, del ruolo dei regolatori europei, in quanto ha fatto emergere rilevanti criticità nell’assetto istituzionale e di vigilanza che riflettono alcune peculiarità del sistema finanziario europeo. Per tale motivo, parte integrante della nuova disciplina dei mercati finanziari, adottata dal legislatore europeo al […]