Cass. Pen., Sez. II, 7 maggio 2018, n. 19739

Pres. Davigo Est. Di Pisa Ritenuto in fatto 1. La Corte d’ Appello di Messina, con sentenza del 03/10/2016, confermava la sentenza del Tribunale di Messina in data 02/10/2015 in punto di affermazione della penale responsabilità degli imputati R.M.C. e M.G. in ordine ai reati di circonvenzione di incapace nei confronti della persona offesa rispettivamente […]
Innovazione aziendale: l’UE lancia la task force per l’Africa rurale

Parte da Bruxelles, precisamente dalla Commissione Europea, la ”Task Force for rural Africa” nell’ottica di un partenariato Europa-Africa che incentivi lo scambio di know-how e che dia una spinta innovativa nei settori rurale ed agroalimentare. L’intento, partito dalla direzione dell’UE per l’agricoltura e lo sviluppo rurale, è quello di creare nuovi centri di innovazione che vedano […]
La particolare tenuità del fatto ex art 131 bis. Casistica giurisprudenziale sui profili sostanziali

A cura di: Avv. Roberto Tedesco La “particolare tenuità del fatto” cosi come disciplinata dall’art. 131-bis c.p., introdotta dal d.lgs. n. 28/2015, rappresenta una delle più importanti novità del diritto sostanziale penale degli ultimi anni. Tale disposizione normativa, di fatto, ha ripreso il significato giuridico di due istituti già presenti nel nostro ordinamento giuridico: il […]
Società titolare di farmacia e di parafarmacia: limiti e ammissibilità

Con il presente contributo si intende affrontare la questione, di notevole rilevanza pratica, avente ad oggetto la possibilità, da parte di una società, di essere titolare di una o più farmacie e al contempo di una o più parafarmacie. Per fornire una risposta a tale quesito, di indiscussa attualità, occorre preliminarmente inquadrare la natura giuridica […]