La fotografia e il diritto d’autore

La fotografia è quel “procedimento che, mediante processi chimico – fisico o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente preparate o su supporti magnetici” [1]. L’interazione tra il fotografo ed il mezzo tecnico adoperato in questa realizzazione, la macchina fotografica, solleva alcuni importanti […]
Il danno lungolatente cagionato dall’inalazione di agenti biologici

Il sistema comunitario da molto tempo attendeva una risposta da parte del legislatore italiano per la previsione e l’introduzione di uno strumento di tutela in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro. La risposta è arrivata nel 2008, con il d.lgs n. 81/2008[1] con il quale il legislatore italiano al fine di adempiere alle direttive […]
Le garanzie tipiche e atipiche indirette: problemi di compatibilità con il divieto di patto commissorio

L’art. 2744 c.c. sancisce il divieto di patto commissorio, in particolare comminando la nullità dei patti con i quali si conviene che, in mancanza del pagamento del credito nel termine fissato, la proprietà della cosa ipotecata o data in pegno passi al creditore, anche se il patto medesimo risulti posteriore alla costituzione dell’ipoteca o del pegno[1]. Tanto […]