Il credit reporting e il credit scoring nell’era del GDPR

Il problema della solvibilità del debitore ha caratterizzato il settore bancario fin dalla sua nascita. L’attività di concessione del credito da parte delle banche e delle società di finanziamento, denotata da un rischio intrinseco, ha negli anni modificato il proprio assetto sulla base dell’enorme progresso tecnologico e delle vicende politico-finanziarie accadute nel mondo. I dati […]
COP24 giunta al termine: successo o insuccesso?

L’importanza delle COP Il termine COP indica la “Conference of the Parties”, cioè la conferenza delle parti aderenti alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sul Cambiamento Climatico (UNFCCC) approvata nel 1992, il cui principale obiettivo era ed è quello di impedire pericolose interferenze di origine umana con il sistema climatico mondiale[1]. La COP 21 del […]
Il nuovo delitto di istigazione alla corruzione tra privati di cui all’art. 2635 bis del Codice civile

A cura di: Davide Costa Profili innovativi e criticità. Il d.lgs. 38 del 15 marzo 2017, nel più generale contesto di riforma del delitto di corruzione tra privati di cui all’art. 2635 C.c., ha introdotto al Titolo XI del Libro V del Codice civile la fattispecie di istigazione alla corruzione tra privati, peculiare ipotesi speciale […]