Qualificazione giuridica del rapporto di lavoro: la Certificazione del contratto

E’ quanto mai evidente, soprattutto negli ultimi anni post- crisi economica, che il mercato del lavoro stia subendo importanti cambiamenti, valevoli di una concreta attenzione e valutazione, in ordine specialmente alla corretta qualificazione della fattispecie contrattuale da applicare ai rapporti di lavoro. Le importanti novità introdotte dal recentissimo Decreto Dignità, nonché considerati anche i precedenti […]
Il contesto previdenziale italiano: uno sguardo al passato per dedurre il futuro

Nel contesto previdenziale Italiano il campo dei soggetti assicurati è sostanzialmente universale, ma una universalità non basata su un diritto di nascita. Infatti, si ritiene che tutti ne abbiano diritto a patto che partecipino al mondo del lavoro. Il sistema previdenziale italiano è ispirato ad una pluralità di forme previdenziali e di organismi previdenziali. L’attuale […]
Marx: lo scienziato dell’economia reale

A duecento anni dalla sua nascita, Karl Marx (Treviri, 5 maggio 1818 – Londra, 14 marzo 1883) si presta come uno dei più alti esempi, forse l’unico ad una più ampia analisi, di scienziato della società e dell’economia. Privo di qualunque sostrato morale ed etico, è riuscito a realizzare una lucida e dettagliata descrizione della […]