Tecnica attuariale per la previdenza: nozioni di base

(Ndr: Il presente articolo ha l’obiettivo di inquadrare le basi della tecnica attuariale per la previdenza al fine comprendere al meglio un secondo articolo di prossima pubblicazione sul contesto previdenziale italiano.) Le politiche riguardanti la previdenza si introducono all’interno del perimetro del welfare state di uno Stato. Con welfare state indichiamo tutte quelle politiche volte […]
Il potenziale dei Big Data e l’importanza di un dominio sul nostro patrimonio informativo

Una delle maggiori sfide per le aziende al giorno d’oggi, è acquisire un vantaggio competitivo collezionando e lavorando sui dati. Aziende e Pubbliche amministrazioni sono coinvolte in questo processo, veicolandone grandi quantità. I Big data[1] altro non sono, infatti, che grande quantità di dati, i quali stanno riscontrando sempre più interesse. Nell’ambito giuridico, ad esempio, […]
Da Kyoto a Katowice: accordi sul clima e operatività

A partire dagli anni ’70, si è acceso il dibattito internazionale relativo ai cambiamenti climatici. Constatata l’inefficacia di strumenti a valore puramente dichiarativo, nel corso degli anni gli Stati hanno compreso che per ridurre le emissioni erano necessarie misure più severe[1]. Nel 1997, i firmatari della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC) […]