La “futurità” dell’oggetto del contratto: profili applicativi

Il nostro ordinamento consente alle parti la deducibilità in contratto della prestazione di cose future, come emerge chiaramente dalla disciplina dell’art. 1348 c.c., laddove si stabilisce che “la prestazione di cose future può essere dedotta in contratto, salvi particolari divieti della legge”. A ciò si aggiunga che l’art. 1346 c.c. non menziona, tra i requisiti dell’oggetto […]
Transfer Pricing: il nuovo art. 110, comma 7 del TUIR

A cura dell’ Avv. Susanna Trino La manovra correttiva del 2017 ha introdotto delle novità essenziali in materia di fiscalità internazionale e, in particolare, in materia di prezzi di trasferimento oggetto di disciplina nell’art. 110, comma 7, del Testo Unico in materia di imposte sul reddito. La logica delle modifiche introdotte attraverso il Decreto Legge […]
La Comunicazione di avvio del procedimento di bonifica è autonomamente impugnabile? Solamente in determinati casi

La comunicazione di avvio del procedimento per identificare il responsabile dell’inquinamento è immediatamente impugnabile solamente laddove leda la sfera giuridica dei destinatari. Il Consiglio di Stato, Sez. IV, con la pronuncia n. 5814/2018, delinea i presupposti atti a legittimare l’autonoma impugnabilità della comunicazione di avvio del procedimento di bonifica. La controversia sorge all’interno di un […]
GDPR in the Cloud: who is who?

1) A brief introduction: what is Cloud Computing? A lot of people are jumping on the [Cloud] bandwagon, but I have not heard two people say the same thing about it. There are multiple definitions out there of “the Cloud.” Andy Isherwood (Hewlett-Packard’s Vice President of European Software Sales), quoted in ZDnet News, December 11, […]