27 Aprile 2025
27 Aprile 2025

La protezione dei whistleblower: la direttiva UE al vaglio della Corte EDU

Lo scorso mese si è parlato dell’introduzione di una specifica normativa comunitaria in tema di whistleblower, che rafforza la tutela per quei soggetti, all’interno di un’organizzazione, decidono di segnalare all’autorità giudiziaria ed alti organi di controllo eventuali attività illegali a cui abbia assistito. La decisione della Commissione è condivisa non solo dalla società civile, i […]

No al rinvio della riforma sui pesticidi

Con il Regolamento CE 178/2002, il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione Europea hanno stabilito principi e requisiti essenziali in materia di legislazione alimentare, istituendo altresì l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA). In questo contesto il principio di analisi dei rischi assume una notevole importanza; si tratta di un’analisi scientifica preventiva, sulla cui base […]

Dieci anni dopo: lo status legale del Bitcoin nel mondo

bitcoin

Era il 31 ottobre 2008 quando un soggetto non ancora identificato, noto con lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto, pubblicava il celebre white paper “Bitcoin – A Peer-to Peer Electronic Cash System”[1], proponendo per la prima volta l’utilizzo di una moneta virtuale e decentralizzata, una rivoluzionaria alternativa alle valute tradizionali. Stando a quanto affermato dall’autore del […]