Evoluzione storico-legislativa della tutela penale dei culti

Dai codici preunitari ai principi della Carta Costituzionale. La tutela penale della religione ha sempre avuto un ruolo centrale nell’ordinamento legislativo italiano: già a partire dal Codice Albertino, promulgato nel 1839 ed entrato in vigore nel gennaio del 1840, l’elemento religioso venne regolato quale uno degli elementi cardini dell’ordinamento. Il Codice in questione previde la […]
Il reato di estorsione: un parcheggiatore abusivo chiede denaro non dovuto

“Coactus voluit, sed voluit” Il reato di estorsione è regolato dall’art. 629 c.p. e recita quanto segue: “Chiunque, mediante violenza o minaccia, costringendo taluno a fare o ad omettere qualche cosa, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno, è punito con la reclusione da cinque a dieci anni e con […]
Associazioni con finalità di terrorismo internazionale o di eversione dell’ordine democratico: una nuova lettura dell’art. 270 bis c.p.

Lo scorso 11 settembre, proprio mentre negli Stati Uniti vi era la commemorazione dell’attentato terroristico subito nel 2011, la Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione si è pronunciata circa la configurabilità del reato di Associazioni con finalità di terrorismo internazionale o di eversione dell’ordine democratico, ossia l’art. 270 bis c.p., dandone una interpretazione letterale […]
Il risarcimento del danno da perdita dell’animale d’affezione

Quale risarcimento spetta nei casi in cui un evento lesivo coinvolga il nostro amato animale domestico? La risposta non è così scontata, contrariamente a quanto tutti noi possiamo immaginare. Nel nostro ordinamento, anche sulla scorta della normativa sovranazionale[1], si sono susseguiti nel tempo svariati interventi normativi volti a regolamentare la tutela degli animali, statuendo […]