Licenziamenti illegittimi – la nuova disciplina indennitaria

Dallo scorso 14 luglio licenziare senza un’adeguata motivazione risulta più caro. Con l’approvazione del d.lgs. del 12 luglio 2018 n.87 è stata rafforzata la misura dell’indennità risarcitoria in caso di licenziamento illegittimo, con riferimento ai lavoratori rientranti nell’ambito di applicazione dei nuovi contratti a tutele crescenti (per una riflessione d’insieme sul contratto di lavoro […]
La selezione a DPO di un Ente pubblico non può essere condizionata al possesso di qualifiche informatiche

Il GDPR (General Data Protection Regulation)[1] ha introdotto numerose novità[2] nell’ambito della tutela della privacy, tra le quali spicca la figura del DPO (Data Protection Officer)[3], il cui inserimento presuppone competenze di carattere giuridico, informatico, di risk management e di analisi dei processi. Con la sentenza n. 287 del 13/09/2018, il TAR Friuli Venezia Giulia […]
Il neoformalismo: le S.U. sul contratto “monofirma”

La nullità per difetto di forma ha subito un’interessante evoluzione nel nostro ordinamento, tanto da far parlare di “neoformalismo”. Difatti, non sfugge che, ad oggi, accanto ad una funzione per così dire “strutturale” della nullità, quale sanzione per una deficienza dell’atto, è stata valorizzata una prospettiva funzionale e protezionistica, per cui il diverso atteggiarsi della […]
La crisi del 2008 alla base delle disuguaglianze sociali

La nostra generazione sta vivendo il pieno della crisi del 2008 che può essere paragonata al quella del ’29, in quanto sono riconducibili entrambe ad una crisi strutturale causata da inadempienza improvvisa e ad una mancanza di liquidità; il punto centrale della differenza tra le due crisi è che prima erano le aziende ad andare […]