20 Aprile 2025
20 Aprile 2025

Tribunale di giustizia ambientale: esigenza etica e di diritto

Il concetto di giustizia ambientale è emerso grazie al primo Summit mondiale sul clima, tenutosi a di Rio de Janeiro nel 1992. La Convenzione quadro, elaborata in tale occasione, al principio 1 proclama che « le Parti devono proteggere il sistema climatico a beneficio della presente e delle future generazioni, su una base di equità e […]

L’inalienabilità dei beni culturali: procedimento di espropriazione e potere d’inibizione

L’alienabilità dei beni culturali è stata espressamente esclusa dal legislatore. Egli ha fatto riferimento sia a quelli demaniali costituiti dagli immobili e dalle aree di interesse archeologico, sia agli immobili riconosciuti monumenti nazionali con atti aventi forza di legge. La stessa norma del Codice dei Beni Culturali (art. 54, comma 1)[1] ha inoltre previsto l’inalienabilità […]