27 Aprile 2025
27 Aprile 2025

Il precedente vincolante e la rimessione obbligatoria alle Sezioni Unite: tra tradizioni giuridiche e spinte europeiste

Sezioni Unite

A cura di: Fabrizia Paglionico Uno dei temi che sono stati maggiormente oggetto di dibattito dottrinario sin dagli anni immediatamente successivi all’entrata in vigore della Costituzione è quello concernente la funzione nomofilattica esercitata dalla Corte di Cassazione e la sua perdurante crisi. É piuttosto pacifico che tra le diverse cause riconducibili alla crisi della nomofilachia […]

Distacco “conservativo” dei lavoratori: profili di legittimità e depenalizzazione

Una volta operata una doverosa panoramica sull’istituto del distacco dei lavoratori, come fatto in una precedente trattazione(http://www.iusinitinere.it/distacco-del-personale-disciplina-e-obblighi-per-i-datori-di-lavoro-11527)occorre approfondire invero una particolare tipologia di distacco, visti i dubbi di natura interpretativa dalla stessa destati. Nell’ambito della materia concernente il distacco dei lavoratori, infatti, esiste una peculiare ipotesi che è quella cosiddetta del “distacco conservativo”. Tale fattispecie […]

Free Software: i differenti business models

big data

Nota di redazione: l’articolo è parte di una serie che tratta le licenze Open Source e i software Open Source. Per un’introduzione al tema si consiglia di leggere Open Source Software e licenze Open Source: un’introduzione. Parlando di open source o free software, non si deve pensare che i termini “open” o “free” implichino che non ci […]