20 Aprile 2025
20 Aprile 2025

Somministrazione di lavoro ed appalto di lavoro: quali differenze? – Parte I

A partire dalla  legge n.196 del 1997(cosiddetto Pacchetto Treu, formalmente “Norme in materia di promozione dell’occupazione“), e dal d.lgs n.276 del 2003(cosiddetta Riforma Biagi, rubricato “Attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro, di cui alla legge 14 febbraio 2003, n. 30“), locuzioni quali “somministrazione di lavoro” ed “appalto di lavoro” sono entrate […]

Espropriazione per pubblica utilità e fascia di rispetto stradale/autostradale

L’espropriazione per pubblica utilità può essere definita, in via generale, come quell’ istituto giuridico italiano in virtù del quale la pubblica amministrazione può, con un provvedimento, acquisire per sé o fare acquisire a un altro soggetto, per esigenze di interesse pubblico, la proprietà o altro diritto reale su di un bene, indipendentemente dalla volontà del […]

DURC: esclusione con la regolarizzazione prima della stipula

Il Documento Unico di Regolarità Contributiva ­– DURC – è un certificato unico attestante la regolarità di un’impresa in relazione ai pagamenti ed agli adempimenti previdenziali, assistenziali ed assicurativi nei confronti di INPS, INAIL e Casse Edili. La sua validità ha una durata variabile a seconda del campo in cui è richiesto[1]. Nell’ambito dei contratti […]

Le verità sul reato di minaccia ex art. 612 c.p.

Sempre più spesso il reato di minaccia di cui all’art. 612 c.p. viene mitizzato da chi pensa che per integrarlo serva una minaccia particolarmente grave, detta in chissà quale contesto e in chissà quale modo. In realtà – è bene fare attenzione – non è così. Innanzitutto, l’art. 612 c.p. recita come di seguito riportato: […]