L’obbligo di mantenimento dei figli ha un limite temporale?

L’art. 147 c.p.c. e la generazione dei “bamboccioni” In Italia da vari anni la nuova generazione i Millenial, coloro che sono entrati nella vita adulta nei primi 15 anni del 2000, si sono approcciati al mondo del lavoro, ma da tempo quest’ultimi sono stati criticati per il loro generale immobilismo e l’assenza di ideologie. A […]
Favoreggiamento personale e partecipazione

Prosegue l’analisi del reato di favoreggiamento di cui all’art. 378 c.p. già ritenuta ammissibile la sua configurabilità durante la fase della permanenza, rimanendo da affrontare la questione relativa al criterio da utilizzare per distinguere quando, in tale ipotesi, si è di fronte ad una condotta di favoreggiamento e quando ad una forma di partecipazione. Secondo […]
La prescrizione dei crediti condominiali

Le quote condominiali si prescrivono con termini differenti a seconda della natura della spesa, dunque, fondamentale è individuarne il termine iniziale in cui inizia a decorrere il tempo utile ai fini della prescrizione. L’amministratore di condominio è obbligato ad agire alla riscossione coattiva dalle somme dovute dai condomini morosi entro sei mesi dalla chiusura dell’esercizio[1]. […]
Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente: taluni aspetti rilevanti della risoluzione stragiudiziale delle controversie

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente è un organismo indipendente istituito con L. 14 novembre 1995, n. 481; svolge il fondamentale compito di tutelare gli interessi dei consumatori ed utenti e di promuovere la concorrenza, l’efficienza e la diffusione dei servizi con adeguati livelli di qualità. Questa autorità opera in piena autonomia e […]
La protezione del know-how dopo il d. lgs. n. 63/2018

Premesse La rilevanza del know–how, e dei segreti commerciali, quale valore competitivo per le aziende è ormai consolidata. Ciò è vero specialmente per l’Italia, nella cui economia fatta da tante imprese manifatturiere di alta qualità il know–how gioca un ruolo molto rilevante. Nella pratica, queste espressioni indicano da un lato le conoscenze tecniche relative ai metodi […]
Peer to peer lending – una nuova frontiera per il credito

Banca d’Italia con la delibera n. 584/2016 ha emanato le “Disposizioni per la raccolta del risparmio dei soggetti diversi dalle banche”, con la quale ha introdotto il primo tassello per disciplinare l’attività di peer to peer lending o social lending o lending based crowdfunding[1]. La delibera sopra richiamata definisce il social lending come “uno strumento attraverso […]