L’intestazione di immobile sotto nome altrui

L’intestazione di immobile sotto nome altrui indica l’ipotesi in cui un soggetto acquista un immobile o un diritto, diventandone titolare, mentre il denaro necessario per l’acquisto è fornito da un altro[1]. Chi fornisce il denaro è, molto spesso, un genitore di chi acquista il relativo diritto sull’immobile. Ebbene, quando un soggetto – contestualmente e senza […]
Delocalizzazione e dumping sociale: breve analisi del caso Embraco e prime risposte italiane

A cura di Vittoria Ziviello Sono ormai trascorsi diversi mesi da quando la vicenda Embraco si è insinuata con prepotenza nell’occhio del ciclone mediatico. L’azienda brasiliana del gruppo Whirpool , decise di licenziare 500 dei suoi dipendenti dello stabilimento italiano sito in provincia di Torino, a Riva di Chieri, e di trasferire in Slovacchia il complesso […]
Il fumo uccide, ma non sempre assicura il diritto al risarcimento del danno

Il d.lgs. 24 giugno del 2003, n.184[1], emesso in attuazione della Direttiva 2001/37/CE sul riavvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati membri relative alla lavorazione, alla presentazione e alla vendita dei prodotti del tabacco, ha abrogato la previgente legge n. 428/1990. Quest’ultima, in particolare all’art. 46[2], rubricato “etichettatura dei prodotti del tabacco”, puniva […]
Tutelare giornali e riviste, con il diritto d’autore si può

Con diritto d’autore giornalistico, si intende il diritto di tutti coloro che partecipano, anche occasionalmente, all’attività giornalistica, andando a contribuire alla redazione di un’opera a stampa quotidiana o periodica o a partecipare a trasmissioni radiotelevisive a carattere informativo. Affinché l’opera giornalistica possa godere della tutela accordata dal diritto d’autore, è necessario che presenti determinati caratteri: […]