Data breach e GDPR (parte II): gli obblighi di notifica agli interessati

Nel precedente articolo[1] si è analizzata la prima parte della disciplina prevista, in materia di violazione dei dati, dal nuovo Regolamento Generale Europeo sulla Protezione dei Dati Personali[2] (d’ora in poi GDPR), che troverà applicazione a partire dal 25 maggio 2018. In particolare, si è parlato degli obblighi di notifica previsti dall’art. 33, pertanto, in […]
Frode nel processo penale e depistaggio: l’art. 375

Il reato di depistaggio ed inquinamento processuale è stato introdotto nel 2016 a norma dell’art. 375 c.p.. La collocazione da parte del legislatore nel libro II, titolo III “Dei delitti contro l’amministrazione della giustizia” non è casuale: egli è stato mosso dall’intento di arricchire il novero delle norme concernenti reati commessi da chi ha come […]
Recesso e autonomia privata

Come noto, la normativa introdotta con la riforma societaria del 2003 ha radicalmente innovato la previgente disciplina sul recesso nelle società di capitali, ampliando i casi tipici e ammettendo la legittimità di ipotesi statutarie, c.d. convenzionali. Secondo l’ormai consolidato orientamento della Giurisprudenza di legittimità, il recesso, sia qualora trovi la propria fonte nella legge, sia […]
Contrasto tra Consiglio di Stato e Consiglio di giustizia amministrativa: gravi illeciti professionali

A cura di Pasquale La Selva La giustizia amministrativa torna a pronunciarsi sul disposto dell’art. 80 Codice dei contratti pubblici (motivi di esclusione dalla gara), dopo che la sezione V del Consiglio di Stato aveva preso una posizione completamente rivoluzionaria in controtendenza rispetto al vecchio orientamento giurisprudenziale, relativamente alla tassatività dell’elencazione dei motivi di esclusione. […]