Le valutazioni d’impatto (DPIA) del GDPR

Il 27 aprile 2016 il Parlamento e il Consiglio dell’Unione europea hanno approvato il Regolamento 2016/679[1] relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (d’ora in poi GDPR). Il nuovo pacchetto di riforme sostituito totalmente la Direttiva 95/46/CE[2] ed il D.Lgs. 196/2003[3], e, […]
Perché la Corte Penale Internazionale non interviene in Siria?

La Corte Penale Internazionale (CPI), istituita il il 17 luglio 1998 con trattato internazionale – il c.d. Trattato di Roma – è un organo giurisdizionale che si occupa di giudicare i criminali responsabili dei reati più seri per la comunità internazionale (crimina iuris gentium). In particolare, la sua competenza è limitata alla prosecuzione dei seguenti […]
Proselitismo e collette sindacali: il coinvolgimento del datore di lavoro

La legge n.300 del 1970(cosiddetto Statuto dei lavoratori)ha sancito, all’articolo 26, il diritto dei lavoratori di raccogliere contributi e di svolgere attività di proselitismo per le organizzazioni sindacali di appartenenza all’interno dei luoghi di lavoro, senza pregiudizio del normale svolgimento dell’attività aziendale. L’articolo 26 è collocato nell’alveo del Titolo III dello Statuto dei lavoratori, dedicato […]
La “Mano invisibile” di Adam Smith in rapporto all’economia odierna

Adam Smith, nacque a Kirkcaldy in Scozia il 5 giugno 1723 e morì il 17 luglio 1790 ad Edimburgo, studiò filosofia sociale e morale all’Università di Glasgow e al Balliol College di Oxford per poi dedicarsi completamente ad una nuova disciplina da lui stesso fondata ossia l’ Economia Politica classica[1], superando quella che allora era […]
Diritto al Futuro: Asla pensa all’avvocatura del domani

ASLA, con il patrocinio della Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense, organizza “Diritto al Futuro”, il primo evento in Italia dedicato alla next generation of laywers e all’innovazione nel mondo della professione legale, che avrà luogo il 18 Maggio 2018 (dalle ore 10 alle ore 20) a Milano, Palazzo Mezzanotte (sede di Borsa Italiana). L’evento vedrà la partecipazione […]
Abbandono di persone minori o incapaci ex art. 591 c.p.

L’abbandono di persone minori o incapaci è disciplinato all’art. 591 c.p. il quale è inserito nel libro secondo dei delitti in particolare, titolo dodicesimo. La norma prevede “Chiunque abbandona una persona minore degli anni quattordici, ovvero una persona incapace, per malattia di mente o di corpo, per vecchiaia, o per altra causa, di provvedere a […]