20 Aprile 2025
20 Aprile 2025

La personalità giuridica delle Organizzazioni Internazionali: il caso Bernadotte

In un noto parere dell’ 11 Aprile 1949[1] la Corte Internazionale di Giustizia, principale organo giurisdizionale delle Nazioni Unite, si pronunciò in merito ad un tema estremamente rilevante del diritto internazionale: il riconoscimento della soggettività giuridica alle OI e la conseguente legittimazione ad agire sul piano internazionale per il risarcimento dei danni arrecati alla persona […]

Il Doping: L. 376/2000

Il doping è un reato regolato a norma dell’art. 9 della legge 376/2000 il quale prevede tre distinte ipotesi criminose che si articolano in: A) il reato di chi procura, ad altri, somministra, assume o favorisce comunque l’utilizzo di sostanze biologicamente o farmacologicamente attive, ricomprese nelle classi previste dall’art. 2, comma 1 della legge, che […]

GDPR: quali conseguenze avrà sui Comuni?

Come è noto, a partire dal 25 maggio sarà direttamente applicabile in tutti gli Stati membri il Regolamento UE 2016/679, alias GDPR (General Data Protection Regulation). Dal momento che quest’ultimo coinvolge non solo le imprese ma anche gli enti pubblici, è lecito domandarsi a che punto siano i Comuni italiani con la sua implementazione. 1. […]

Disconoscimento di paternità – tra favor veritas e tutela dello status filiale

paternità

Il disconoscimento di paternità è un’azione diretta a contestare il rapporto di filiazione ed è regolamentata dagli artt. 243 bis e ss c.c.. Status di figlio Con la riforma del 2013[1], entrata in vigore dal 7 febbraio 2014, sulla scia delle decisioni giurisdizionali e del mutato sentimento sociale, il legislatore ha eliso ogni differenza tra […]