Il potere di pianificazione: interventi giurisprudenziali del Consiglio di Stato

La pianificazione, sia essa territoriale e/o urbanistica, costituisce la risultante di una serie di procedimenti collegati, finalizzati prima alla redazione tecnica dell’elaborato, poi alla deliberazione vera e propria del piano. È ovvio che il procedimento amministrativo in questione non rispecchi sic et simpliciter i canoni tipici prefissati dalla legge sul procedimento (L. n. 241/90)[1], si potrebbe […]