20 Aprile 2025
20 Aprile 2025

La sentenza 5082/2006: la posizione della Corte di Cassazione sulla successione dello Stato

Lo Stato visto come successore universale dei beni del de cuius che non abbia altri successibili, è un soggetto delicato e complesso. La ricostruzione di cui nell’articolo precedente non poteva essere del tutto esauriente in quanto le problematiche nate da tale concezione sono talmente varie e disparate da non consentirne una trattazione unitaria. Si rende, […]

Le obbligazioni pecuniarie

Il codice civile contiene una disciplina speciale per le obbligazioni pecuniarie e ciò si giustifica in ragione delle caratteristiche che attengono al loro oggetto: il denaro, bene fungibile per eccellenza. Preliminarmente pare opportuno segnalare che il denaro assolve ad una duplice funzione, potendo rilevare sia come mezzo di pagamento nei rapporti commerciali, sia come unità […]

PESCO: l’UE verso la difesa comune

Per la versione francese clicca qui. Il 13 novembre 2017 ventitré Stati Membri dell’Unione Europea hanno espresso la volontà di aderire alla nascente PESCO (Permanent Structured Cooperation), ovvero la cooperazione strutturata permanente sulla difesa. Il traguardo può rappresentare uno dei più consistenti passi in avanti verso la piena integrazione europea nel settore della Difesa Comune. […]