27 Aprile 2025
27 Aprile 2025

La brevettabilità del software: il caso “Alice Corp v. Cls Bank”

Da sempre la possibilità di brevettare un software (programma per elaboratore) è oggetto di accesi dibattiti. Gli esperti del settore legal e le aziende “tech” in larga parte auspicano una legislazione delle autorità in materia più chiara e che non lasci spazio ad interpretazioni e/o abusi ai danni di chi sulla ricerca investe realmente. In […]

Ipotesi di collegamento negoziale: il leasing finanziario. Strumenti di tutela invocabili dall’utilizzatore direttamente nei confronti del fornitore

Il collegamento contrattuale si sostanzia in un legame di interdipendenza fra due o più contratti, perfetti in tutti i loro elementi e in grado di produrre singolarmente effetti giuridici rilevanti per l’ordinamento, i quali simul stabunt simul cadent[1], perché preordinati ad uno scopo pratico unitario. Si tratta, evidentemente, di un nomen iuris di creazione giurisprudenziale, […]

Mobilità del personale nelle pubbliche amministrazioni: analisi della disciplina alla luce delle misure anticorruzione

La mobilità, insieme agli interventi in materia di reclutamento e di dotazioni organiche, è una delle leve principali su cui agire per governare in modo efficace le politiche di gestione del personale nelle pubbliche amministrazioni. Tale è la spiegazione della mobilità fornita dal sito del Ministro per la Semplificazione e la Pubblica amministrazione. L’articolo 30 […]