La garanzia definitiva post correttivo: l’ultimo passo prima della sottoscrizione

In seguito all’aggiudicazione della procedura ad evidenza pubblica, l’operatore economico deve costituire una garanzia per la sottoscrizione del contratto, denominata “garanzia definitiva”. In particolare, la costituzione della garanzia definitiva deve avvenire subito prima della sottoscrizione del contratto, altrimenti la sua mancanza costituisce causa di decadenza, con contestuale incameramento della garanzia provvisoria da parte della Stazione […]
Il delitto di corruzione

La società umana è affetta da un male (apparentemente) incurabile: la corruzione. Termine, questo, che se nell’accezione comune indica uno stato di degenerazione spirituale e morale, sul piano giuridico si traduce in termini delittuosi. Delitto che il legislatore penale italiano non ha mancato di perseguire dedicandovi alcuni articoli del Titolo II del Libro II del […]
Nave e aeromobile: il concetto di “nazionalità”

Se si parla di “nazionalità” in ordine alla nave e all’aeromobile, ci si riferisce al criterio di collegamento di tali beni con l’ordinamento giuridico di un determinato Stato[1]: lo Stato, perciò, esercita la sovranità su quelle navi e quegli aeromobili che battono la bandiera di quest’ultimo. È da considerare che la libertà di navigazione marittima […]