La soggettività internazionale: il caso del ducato di Sealand

Lo Stato viene inteso come un’entità territoriale organizzata, in grado di esercitare il potere di governo su di una popolazione. Tuttavia, soggetto di diritto internazionale non è il cd. stato-comunità, ossia quella comunità umana che è presente su un territorio ed è sottoposta a delle leggi, ma il cd. stato-organizzazione, ovverosia l’insieme di organi che […]
L’intervento, necessario, delle Sezioni Unite nella definizione dell’articolo 342

Nell’ambito del giudizio in appello, una recente pronuncia dei giudici di legittimità ha (ri)sollevato la necessità di un intervento delle Sezioni Unite al fine di dare contenuto alla nozione di “specificità” dei motivi introduttivi ex art 342. La norma, di recente introduzione ex art54 del d.l. 22 Giugno 2012 nr.83, richiede che la motivazione dell’appello […]