La “sintesi” come principio processuale?
Con la sentenza numero 21297/2016 la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla presenza o meno di un principio generale di sinteticità espositiva nella redazione di atti processuali e se esso è accompagnato da una sanzione processuale. I giudici di legittimità dapprima riconoscono che detto principio vive nella norma del 366 al comma 3, che […]
Investire i propri soldi: meglio depositi bancari o obbligazioni?

I depositi e le obbligazioni sono due modalità per mezzo delle quali le banche, che sono collettori di risparmio, provvedono a raccogliere il risparmio tra il pubblico. Nondimeno esistono delle forti differenze tra i due istituiti giuridici che si manifestano tanto dalla prospettiva degli istituti di credito, quanto da quella dei risparmiatori-investitori. E’ bene precisare […]
Sentenza Torreggiani: i diritti dei detenuti nelle carceri sovraffollate

L’8 gennaio 2013 una pronuncia storica della Corte EDU arricchisce il panorama del diritto penale europeo con significative ricadute nell’ordinamento dello stato convenuto. La sentenza Torreggiani e a.c. Italia è una pronuncia peculiare sia dal punto di vista strutturale sia sotto il profilo del merito, due aspetti che si intrecciano delineando la sua essenza. Prima […]