27 Aprile 2025
27 Aprile 2025

Le domande non ammissibili nella cross examination

Come è noto, la tecnica di assunzione della prova dichiarativa all’interno del processo penale è rappresentata dall’esame incrociato (art. 208 c.p.p.). La natura incrociata di tale strumento di acquisizione della prova è comprensibilmente ricollegabile alla sua tripartizione in ‘esame’, ‘controesame’ e ‘riesame’. Si tratta di una sorta di “tesi, antitesi e sintesi” di hegeliana memoria, […]

L’abuso del diritto: dalla giurisprudenza della CGUE al decreto 128/2015

Il tema dell’abuso del diritto è di notevole attualità e interesse, intersecandosi con la figura dell’elusione fiscale e con alcune fattispecie precedentemente trattate (Transfer Pricing, CFC). Questo istituto nato in seno alla giurisprudenza e in particolare quella della CGUE è stato ora, per la prima volta, codificato dal nostro Legislatore con il Decreto 128/2015 che introduce […]

Locazioni ad uso abitativo – Il Locatore può far cessare il contratto prima della scadenza?

locazioni

Le locazioni ad uso abitativo sono attualmente disciplinate dalla legge 431 del 1998 e, per alcuni aspetti, dalla precedente legge sull’equo canone (la n. 392/1978). La normativa del 1998 ha introdotto diverse tipologie contrattuali, che devono necessariamente, a pena di nullità, essere redatte per iscritto (e, dal 2005, altresì registrate), tra le quali le locazione […]